Fornito da: Ufficio Laboratori Informatici
Descrizione |
Stampare in 3D Questo servizio permette agli studenti di utlizzare periferiche a stampa additiva per la produzione di piccoli oggetti progettati con i software di riferimento per modellazione, ottimizzazione, slicing e stampa a filo caldo per estrusione. Il materiale utilizzato è PLA. |
A chi è rivolto |
Studenti, studenti tesisti |
Come usufruirne |
Lo studente interessato a stampare il proprio progetto deve richiedere la prenotazione della stampante via mail all'indirizzo presente nella sezione contatti con almeno 5 giorni lavorativi di anticipo. In base alle disponibilità, allo studente verrà assegnato uno slot di tempo ben determinato. Lo slot ha durata di 90 minuti. |
Condizioni |
LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO E LE NORME DI SICUREZZA prima di prenotare e utilizzare le stampanti 3D dei LAIB Poichè il processo di stampa può richiedere parecchio tempo (anche ore), è fondamentale che lo studente valuti preventivamente la durata della propria stampa e tenga conto dei limiti imposti dallo slot concesso. Sui PC dei LAIB sono disponibili i software che permettono sia di progettare i propri oggetti che di ottimizzare e stimare il tempo di stampa in base al modello progettato. IMPORTANTE: il PC di controllo della stampante 3D deve essere usato esclusivamente per la fase di produzione dell’oggetto. Software disponibili: RHINOCEROS, AUTOCAD, BLENDER per la progettazione del modello; MAKERBOT DESKTOP e CURA per la configurazione dei parametri di stampa e l'invio alla stampante. Si richiede allo studente di fare particolare attenzione alla fase di ottimizzazione della stampa che permette di ridurre i tempi di produzione e di consumo di filamento. |
Contatti |
E-mail: 3dprint@polito.it |