L'Ufficio Laboratori Informatici garantisce il funzionamento dei Laboratori Informatici di Base di Ateneo disponibili in numerose sedi
I LAIB sono aule presidiate attrezzate con PC in rete, numerosissimi SW applicativi, stampanti, plotter e sistemi audiovisivi che vengono utilizzati in ambito didattico per lezioni, esercitazioni, esami e tesi nei corsi istituzionali. Sono anche disponibili agli studenti per accesso libero negli orari rimanenti
Il Servizio Prenotazione LAIB centralizzato permette di gestire in modo ottimale le risorse disponibili per le utenze che ne fanno richiesta
L'Ufficio supporta tecnicamente l'uff. acqusiti centrale (Area PSA) nella trattativa con i fornitori per l’acquisizione di software applicativi a condizioni molto vantaggiose secondo politiche education e per la definizione di accordi e convenzioni di interesse per l’intero Ateneo
Il team LAIB fornisce consulenza a dipartimenti e strutture di Ateneo che intendano realizzare laboratori informatici specialistici autonomi ed efficienti
Il team LAIB supporta anche la gestione tecnica dei laboratori dei Master di Ateneo e le aule informatizzate
Qualche dettaglio
Prenotazioni e logistica: programmazione calendari, supporto ai docenti, gestione accesso ai laboratori (orari di apertura, turni di copertura assistenza e sorveglianza, prenotazione LAIB per i corsi, regolamentazione accessi)
Attività sistemistiche e tecnologiche: gestione operativa "chiavi in mano" del parco PC, dei SERVER centrali dei laboratori
Definizione di nuove esigenze ed adeguamento tecnologico del parco installato. Definizione delle configurazioni sulla base degli applicativi specifici richiesti dalla docenza.
Le richieste dei docenti di utilizzo di software non ancora disponibili nei LAIB così come le richieste di aggiornamento di versione di software già disponibili, devono essere inviate all’Area IT con ALMENO TRE SETTIMANE DI ANTICIPO. Per maggiori dettagli consultare il documento Dotazioni hardware e software nei LAIB nella sezione LAIB: Regolamento generale, configurazioni e orari
Progettazione e gestione di configurazioni sicure e protette nell’ambito delle diverse attività di laboratorio (accesso libero, lezioni, esami (particolarmente critiche)
Acquisizione software applicativo e gestione trattative commerciali anche complesse; accordi e convenzioni per utilizzi convenienti a livello Ateneo
R&S: test, sperimentazione, valutazione tecnico/economica di nuovi prodotti, tecnologie e servizi con particolare riferimento alle tecniche di gestione centralizzata ad abbattimento del TCO
Consulenza e pareri tecnici a dipartimenti e strutture dell’Ateneo per la realizzazione in autonomia di laboratori specialistici autonomi
Progettazionenuovi servizi e loro messa in produzione