Descrizione |
Progetto Mail4Collaboration365
L'Area IT ha avviato ad inizio 2020 il Progetto Mail4Collaboration365 che prevede la progressiva migrazione degli utenti di posta elettronica di Ateneo dall'attuale sistema al nuovo servizio basato sulla piattaforma Microsoft Exchange Online (EOL) integrata con i servizi in cloud Office365 e Teams.
Nei primi mesi del 2020 è stato realizzato lo studio di fattibilità per individuare soluzioni in grado di automatizzare e razionalizzare il più possibile le operazioni di migrazione e di minimizzare i tempi di passaggio da un sistema all'altro per gli utenti. Successivamente sono state sviluppate le soluzioni di automazione. A partire dall'autunno 2020 sono state effettuate numerose migrazioni di gruppi di utenti pionieri per testare e affinare le soluzioni di automazione, le procedure organizzative e logistiche che accompagneranno l'intera migrazione di circa 6.000 utenti durante tutto il 2021 e buona parte del 2022.
A partire dall'1/8/2022 è entrata inoltre in vigore la Policy della Posta Elettronica di Ateneo che fornisce le condizioni e le linee guida per una corretta gestione del servizio e di accesso, attivazione, disattivazione, da parte degli utenti.
Tra i principali vantaggi del servizio EOL:
(*) In funzione della Posizione Attiva dell'utente viene assegnato il sotto-dominio di appartenenza (vedi Policy - Tabella B - Attivazione utenti)
(**) In funzione della Posizione Attiva dell'utente viene assegnata la tipologia di licenza (vedi Policy - Tabella 1 - Piano di assegnazione delle licenze cloud Office365)
(***) Il servizio di archiviazione di Exchange Online, accessibile da Outlook Web Access (OWA) oppure con versioni di Outlook 2013 o superiori, verrà attivato successivamente al completamento della migrazione di ateneo. Non supportati i protocolli POP, IMAP
Roadmap della migrazione (aggiornata a agosto 2022)
SET-DIC 2020 > Migrazioni primi gruppi di utenti pionieri (Area IT, Distretto D.ET), pilota per test e tuning delle procedure automatizzate e organizzative
GEN-FEB 2021 > Migrazioni ultimi gruppi utenti pionieri (Aree Amministrazione, Comm. Strategie IT) e Direzione Generale, Rettorato
FEB-MAR 2021 > Migrazione riferimenti tecnici e referenti informatici dei distretti di dipartimento; migrazione Dipartimento DET (pioniere dipartimenti)
MAR 2021-SET 2022 > Migrazione massiva e progressiva degli utenti di Ateneo per Struttura e per gruppi (in caso di strutture grandi) organizzata nel seguente modo:
La migrazione degli utenti di Dipartimenti e Distretti verrà supportata, oltre che dal team dell'Area IT, da tecnici e/o referenti informatici di dipartimento che affiancheranno il team e che sono stati già migrati in marzo 2021 come da pianificazione.
|
---|---|
A chi è rivolto |
Il servizio EOL è indirizzato al personale con posizione ATTIVA in ateneo. Per maggiori dettagli sulle tipologie di posizione che danno diritto all'utilizzo del servizio consulta la sezione RISORSE a fondo pagina.
|
Come usufruirne |
L'accesso alla posta EOL può essere effettuato direttamente da browser tramite il portale https://outlook.office.com/ Inoltre è possibile configurare i propri client di posta elettronica (consulta le Guide alla configurazione Client) |
Contatti |
Supporto agli utenti in fase di migrazione: Mail4Collaboration365@polito.it | Teams COLL_MigrazionePosta Supporto a regime (a partire dal terzo giorno successivo alla data di migrazione): Service Desk > tel. 011-0905050; 5050@polito.it |